La fattoria didattica
Costa dei tigli
presenta la giornata-avventura
"DALL’UVA AL VINO"
Nel cuore delle colline dell’Astigiano alla fattoria didattica Il Nido, presso l’agriturismo Costa dei Tigli esploreremo la vigna in veste didattica, i bambini diventeranno dei veri e propri vendemmiatori per un giorno e si pigerà tutti insieme a piedi nudi nei tini come da tradizione.
Un’esperienza genuina a stretto contatto con il mondo agricolo.
Un’occasione per vedere da vicino il ciclo della vite, quello del vino e diventarne i protagonisti.
Programma:
La giornata in azienda (gli orari indicati potrebbero subire modifiche secondo necessità)
- Ore 10 circa:
Arrivo presso l’azienda agricola, dove i bambini immersi nel verde, a contatto con la natura e in un’atmosfera accogliente, con l’aiuto di un operatore scopriranno il ciclo di vita della vite, dalla potatura fino ad arrivare alla vendemmia e al prodotto finale… delizia del dio Bacco. - Inizio delle attività del percorso didattico tracciato da Giugiù, un simpatico tasso ghiotto di uva che ha vissuto a casa di Giulia quando lei era piccolina. Prima di fuggire verso nuove avventure ha lasciato sparsi racconti e indovinelli per aiutare i bambini a scoprire il ciclo della vite fino ad arrivare nei filari di Barbera, dove i grappoli attendono di essere vendemmiati dai bambini.
- VENDEMMIA
(l’azienda fornirà forbici e cassette per la raccolta dell’uva) - Ore 11.30 circa:
pigiatura dell’uva effettuata secondo la tradizione: “a piedi nudi” nei tini, per ottenere il mosto fresco. (l’azienda fornirà il necessario per pulire i piedi dei bambini); segue dimostrazione delle moderne tecniche di pigiatura a macchina. - 12.30 – 14.00 circa:
pausa pranzo in struttura al coperto - Pomeriggio suddivisi in gruppi e in base all’età dei bambini si realizzeranno le seguenti attività:
Caccia al tesoro tra i filari (per scuole dell’infanzia) o disegno di un’etichetta personalizzata da portare con sé come ricordo (per scuole primarie). - Merenda con la crostata fatta in casa
- Visita della cantina con relative spiegazioni riguardo le zone che la compongono.
- Ore 16:00:
Termine delle attività.
È consigliabile un abbigliamento adeguato alla campagna: scarponcini, stivali o scarpe da ginnastica e abiti comodi, tenendo presente che il vigneto è posto su un terreno leggermente scosceso. Per l’abbigliamento vale la pena considerare possibili variazioni climatiche.
Ogni scuola può liberamente decidere in base alle proprie esigenze ed alla località di partenza, quale orario di arrivo e di partenza indicare sul modulo di prenotazione.
L’eventuale esigenze di realizzare le attività con uno specifico ordine andrà richiesta per scritto all’atto della prenotazione.
Sul programma è stato indicato l’orario ottimale di arrivo e di partenza che però vi ricordiamo non è vincolante.
L’ordine temporale delle attività indicato e descritto nel programma, è a solo titolo esplicativo.
Gli operatori realizzeranno il programma e le attività in base al tempo che verrà messo a loro disposizione.
In caso di maltempo la gita dev’essere necessariamente rimandata.