Angie
Grignolino d'Asti
D.O.C.

La sua storia ha radici profonde, nasce infatti tra gli antichi vitigni piemontesi.
Coltivato soprattutto nel Monferrato, deve il suo nome a “grignola” un termine dialettale usato per indicare i semi dell’uva che in questa varietà sono più numerosi rispetto ad altre.
Molto esigente in termini di clima e terreno, difficile da coltivare, ma che regala un vino originale, imprevedibile ed estroso.
Etichetta :
Una nonna nel fiore dei suoi anni, giovane, consapevole delle sue capacità ma nata in un tempo che ancora non è pronto per le sue idee.
Così è questo vino, fuori dagli schemi: rosso leggero, tannino leggero, gradazione alcolica leggera, ma generoso con chi sa apprezzarlo.
Nome :
Vitigno :
Vendemmia :
Vinificazione :
Affinamento :
Degustazione :
Colore rosso rubino tenue. Profumo fiorito e delicato, con sentori tipici di marasca, sottobosco e una delicata parvenza di spezie orientali.
Al palato si presenta secco ma armonico, caldo e piacevole con un raffinato retrogusto leggermente amarognolo.
Gradazione Alcolica :
13% VOL
Abbinamento :
Vino da tutto pasto, predilige abbinamenti con antipasti e primi piatti data la sua alta carica di profumi.