Birba

vino bianco

Esperienza unica nel suo genere, dal colore sorprendente, che ci regala un vino bianco brioso e fresco.

Un fine giornata al mare annaffiato da cocktail tropicali di mille colori.
Chiudendo gli occhi profumo di fiori freschi e frutta gialla inebriano i sensi. 

Una discesa in bicicletta tra i vigneti, il vento tra i capelli, risate e ovunque.. profumo d’estate.

Il colore viola rappresenta l’abito di cui si è svestito questo vino, mentre il foulard che raccoglie i capelli della donna simboleggia il passato poiché è dalla nostra storia di produttori che deriva questa tecnica di vinificazione.
Nome di fantasia che richiama l’estrosità del vino e del carattere di una birba.

La vendemmia avviene manualmente per mantenere alta la qualità del prodotto, si effettua a fine
settembre e i grappoli scrupolosamente scelti sono
avviati immediatamente alla vinificazione.

Dopo la pigiatura, il mosto privo delle vinacce inizia la fermentazione, per circa 12 giorni.
Segue poi un periodo di conservazione in vasche di acciaio per alcuni mesi fino all’imbottigliamento che avviene in primavera.

Immesso al consumo poco tempo dopo l’imbottigliamento. Date le nobili origini del vitigno questo vino potrebbe essere conservato alcuni anni, ma il nostro consiglio è di consumarlo giovane al fine di trarre il massimo piacere dalla sua fragranza.

Bianco dai riflessi dorati presenta al naso note di frutti gialli come la pesca, il mango e l’ananas. Sapore secco e di buona struttura, dalla bolla delicata ed elegante con una lunga persistenza aromatica e gustativa tipico delle uve da cui proviene.
La duplice anima che lo caratterizza lo rende un vino molto versatile, ottimo come aperitivo, consente di creare eccellenti abbinamenti con antipasti e primi piatti. Grazie alla sua contenuta ma comunque apprezzabile acidità, è ottimo con secondi di pesce. Consigliamo di servirlo alla temperatura di 8°C in bicchieri tulipano.
condividi: