Bruna
Barbera d'Asti
D.O.C.G.

Prima tappa dell’evoluzione di un vino straordinario: la Barbera.
Il colore rubino dai riflessi viola intenso anticipa al palato un vino giovane ma che ha ben chiaro quale sarà il suo futuro.
Presenta un bouquet ampio e fruttato tra cui spiccano note di frutti di bosco, di ciliegia e di caramelle alle more.
Adatto al gusto di chi ama i vini della tradizione e decisi, ma non troppo impegnativi.
Etichetta :
“Sono giovane ma so già quello che voglio” è quello che traspare dagli occhi della donna in etichetta.
Colori decisi, capelli mossi e sciolti solo da un lato testimoniano la volontà di rimanere ragazza.
Una Barbera giovane ma con tutta la consapevolezza delle sue qualità di donna.
Nome :
Vitigno :
100% Barbera
Vendemmia :
La vendemmia avviene manualmente per mantenere alta la qualità del prodotto, si effettua durante la prima quindicina di Ottobre e i grappoli scrupolosamente scelti sono avviati immediatamente alla vinificazione.
Vinificazione :
Dopo la pigiatura, il mosto fermenta circa 15 giorni a contatto con le bucce per ottenere la massima estrazione delle sostanze coloranti e tanniche.
Alla fermentazione alcolica segue immediatamente la fermentazione malolattica che attenua l’acidità del vino conferendogli armonia ed equilibrio.
Affinamento :
Questo vino si presta molto bene all’invecchiamento in bottiglia poiché continuerà a sviluppare nel tempo la sua eleganza mantenendo equilibrio.
Può durare nel tempo.
Degustazione :
Colore rosso intenso dai riflessi violacei.
Bouquet ampio, intenso e molto persistente.
La sua struttura e generosità evidenziano sentori di frutti di bosco e caramelle alle more.
Sapore asciutto, di buon corpo e la lieve acidità esalta tutta la vinosità caratteristica del vitigno.
Notevole morbidezza e intensa persistenza per essere un vino relativamente giovane.
Gradazione Alcolica :
14% VOL
Abbinamento :
È consigliabile servirlo alla temperatura di 18°C in bicchieri ampi.
A tavola può accompagnare egregiamente primi piatti di pasta, tagliatelle, ravioli, conditi con ragù di carne o selvaggina.
Si abbina molto bene anche ai secondi piatti di carne e ai formaggi di media stagionatura.